L'acconciatore esegue tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l'aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare
Codice univoco ISTAT CP2011
5.4.3.1.0 - Acconciatori
Referenziazione ATECO
96.02.01 -Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
Livello EQF 3
Settore Economico Professionale - SEP
Servizi alla persona
ADA
ADA.24.138.409 - Servizi di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri)
Gruppo/i di correlazione
1) Gestire la relazione con il cliente
2) Eseguire la diagnosi e individuare il trattamento stilistico e/o chimico-cosmetologico dei capelli da realizzare
3) Curare la postazione di lavoro, gli strumenti e le attrezzature
4) Eseguire la detersione dei capelli e i trattamenti specifici
5) Eseguire il taglio dei capelli
6) Eseguire il taglio della barba
7) Eseguire trattamenti tecnici
8) Eseguire la messa in piega
9) Eseguire acconciature con intrecci e raccolti
Risultato atteso
Relazionarsi con il cliente, comprendere e dare risposta ai suoi bisogni utilizzando le modalità comunicative più appropriate, a partire dalla fase di accoglienza fino a quella di commiato, fornendo informazioni ed acquisendo quando necessario il consenso informato
Livello EQF 3
Conoscenze
- Elementi di comunicazione
- Comunicazione in lingua straniera (Grammatica e fonetica di base, vocabolario fondamentale, conversazione, ascolto e comprensione, termini specialistici del settore)
- Elementi di psicologia della comunicazione e della vendita
- Principi e modalità di realizzazione dell'ascolto attivo
- Tecniche di problem solving
- Tecniche di monitoraggio e valutazione della soddisfazione del cliente
- Normativa sulla privacy e gestione dati personali
- Etica professionale
Abilità
- Utilizzare modalità di interazione adeguate alla tipologia di cliente
- Costruire relazioni di fiducia con il cliente
- Adottare, nella fase di scelta del trattamento da realizzare, un atteggiamento caratterizzato da tatto e persuasione al fine non urtare la sensibilità del cliente e convincerlo della validità della proposta
- Fronteggiare con autocontrollo eventuali reclami e/o imprevisti
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Individuare, in accordo con il cliente, il trattamento più indicato a rispondere alle sue richieste ed aspettative
Livello EQF 3
Conoscenze
- Elementi di anatomia e fisiologia umana (in particolare, struttura anatomica, morfologia del viso)
- Elementi di tricologia e dermatologia (struttura anatomica del capello e del cuoio capelluto, tipi di melanine ed anomalie di pigmentazione del capello, principali problematiche di capello, cuoio capelluto e barba)
- Elementi di chimica e cosmetologia
- Tipologia, composizione, modalità funzionali e di applicazione dei prodotti cosmetici
- Tecniche e strumenti per l'analisi del capello
- Modalità di abbinamento fisionomia -acconciatura/colore
- Canoni e stili estetici, mode
Abilità
- Ascoltare e comprendere le richieste e le aspettative del cliente
- Rilevare le caratteristiche fisiche del cliente, utili ad individuare il trattamento più indicato (morfologia del viso, struttura anatomica, i movimenti e le attaccature del cuoio capelluto, capello, barba e baffi)
- Individuare alterazioni della funzionalità pilo-sebacea e le principali affezioni del cuoio capelluto
- Individuare anomalie strutturali e di pigmentazione del capello
- Valutare la necessità di una eventuale consulenza specialistica in ambito tricologico/dermatologico
- Valutare forme, geometrie, equilibri, asimmetrie del viso in relazione a taglio, colore e trattamenti stilistici
- Individuare i trattamenti stilistici e cosmetici rispondenti sia alle necessità rilevate sia alle esigenze espresse dal cliente
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Curare il lay out degli spazi e della postazione di lavoro, realizzare la pulizia degli ambienti, la sanificazione e la sterilizzazione degli strumenti secondo procedure corrette ed utilizzando prodotti adeguati
Livello EQF 3
Conoscenze
- Elementi di ergonomia
- Tipologia di allestimento di spazi, attrezzature, strumenti e prodotti
- Normativa e dispositivi igienico-sanitari
- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino
- Disposizioni a tutela dell'ambiente di lavoro e norme antinfortunistiche
- Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature
Abilità
- Curare il layout degli spazi e della postazione di lavoro funzionali al benessere e alla sicurezza del cliente
- Adottare tecniche di allestimento di spazi di lavoro con attrezzature, strumenti e prodotti utili ai trattamenti da effettuare
- Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro
- Smaltire i rifiuti secondo criteri e procedure rispondenti alle norme e ai regolamenti
- Verificare l'impostazione e il funzionamento di strumenti e attrezzature e assicurarsi la manutenzione
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Realizzare il lavaggio dei capelli utilizzando i prodotti e tecniche idonee alla tipologia di capello, del cuoio capelluto ed al tipo di trattamento deciso
Livello EQF 3
Conoscenze
- Modalità di detersione dei capelli (temperatura dell'acqua, distribuzione dei prodotti, tempi di posa, massaggio e risciacquo)
- Tecniche di massaggio del cuoio capelluto
- Struttura anatomica del capello e della cute
- Tipologia e funzionalità dei prodotti detergenti, ristrutturanti, lozioni, etc
- Classificazione, componenti e nomenclature dei prodotti - anche naturali
- Modalità d'uso e conservazione dei prodotti
- Definizione di tossicità ed allergia relativa all'uso dei prodotti cosmetici
Abilità
- Individuare i prodotti idonei in relazione alla diagnosi
- Leggere e comprendere le istruzioni e modalità d'uso dei prodotti
- Effettuare la detersione applicando le tecniche e i prodotti specifici (maschere, impacchi, ecc.) ed al cuoio capelluto (gommage, scrub, ecc.)
- Associare il massaggio al trattamento scelto
- Eseguire il risciacquo per l'eliminazione dei prodotti detergenti
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Realizzare il taglio dei capelli in modo conforme alla morfologia viso-corpo ed alle specificità stilistiche concordate con il cliente utilizzando attrezzature e tecniche adeguate alla tipologia di taglio da effettuare
Livello EQF 3
Conoscenze
- Tecniche di riconoscimento della struttura del capello
- Geometria dei volumi e delle forme
- Linee e taglio moda
- Tecniche di associazione dei quattro tagli base
- Tecniche e strumenti per il taglio e sequenze operative
- Strumenti e attrezzature per il taglio
- Tecniche di sfoltitura a rasoio e forbici e sequenze operative
- Suddivisioni e separazioni per i vari tipi di taglio
- Regole del taglio a rasoio, a scivolamento, del taglio irregolare a punta di forbice
- Caratteristiche e modalità di utilizzo degli strumenti per la realizzazione di taglio e sfumature (forbici, rasoi, etc.)
- Principi di igiene e cura della persona
- Normativa in materia di sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, prevenzioni infortuni
Abilità
- Sviluppare tagli (fondamentali o reinterpretati) tenendo conto della morfologia del viso, la struttura del cranio, la direzione e la densità dei capelli
- Conoscere ed applicare le regole geometriche (separazioni dei capelli in senso verticale, orizzontale, diagonale) nell'esecuzione del taglio dei capelli
- Proporre e concordare il taglio in relazione ai servizi tecnici successivi, alle esigenze espresse dal cliente e ai tempi del gruppo di lavoro
- Associare tecniche di taglio
- Combinare strumenti e attrezzi
- Controllare la precisione dell'esecuzione e delle correzioni
- Saper utilizzare in sicurezza gli strumenti a disposizione per la realizzazione dei vari tipi di taglio e sfumature
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Realizzare il taglio della barba in modo conforme alla morfologia viso-corpo ed alle specificità stilistiche concordate con il cliente utilizzando attrezzature e tecniche adeguate alla tipologia di taglio da effettuare
Livello EQF 3
Conoscenze
- Geometria dei volumi e delle forme
- Linee e taglio moda della barba
- Strumenti e attrezzature per il taglio della barba e dei baffi e loro utilizzo
- Tecniche di taglio della barba e dei baffi e sequenze operative
- Prodotti detergenti, preparatori, calmanti e dopobarba tecniche di massaggio viso
- Principi di igiene e cura della persona
- Malattie infettive a contagio ematico detersione, disinfezione sterilizzazione, sanitizzazione
Abilità
- Utilizzare strumenti e attrezzature per il taglio della barba e dei baffi
- Conoscere ed applicare le regole geometriche nell'esecuzione del taglio della barba
- Associare tecniche di taglio della barba e dei baffi
- Combinare strumenti e attrezzi
- Controllare la precisione dell'esecuzione e delle correzioni
- Rassicurare il cliente in caso di ferite occorse durante il taglio della barba con rasoio
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Realizzare il trattamento tecnico scelto (permanente, stiratura o colorazione, etc.) in modo che risulti adeguato alle caratteristiche del cliente, utilizzando attrezzature e tecniche appropriate
Livello EQF 3
Conoscenze
- Approfondimenti su scala dei cromatismi, altezza di tono e pigmento predominante, colore dei capelli (tonalità, intensità, tendenza)
- Princìpi di dermatologia
- Principi di colorimetria
- Caratteristiche chimiche dei prodotti fissativi, coloranti e decoloranti
- Caratteristiche dei prodotti per extention
- Tecniche di realizzazione di permanenti e stirature
- Tecniche di colorazione e decolorazione
- Extension: Tendenze moda
- Tipologie e tecniche di applicazione extension e sequenze operative (comprensive delle azioni preliminari e successive all'extention)
- Caratteristiche e modalità di utilizzo degli strumenti per la realizzazione dei trattamenti tecnici
- Principi di igiene e cura della persona
Abilità
- Personalizzare il trattamento tecnico scelto in modo che soddisfi il cliente e ne valorizzi le caratteristiche
- Scegliere preparare ed applicare prodotti fissativi e coloranti/ decoloranti adeguati alle caratteristiche ed alle eventuali anomalie del capello da trattare
- Conoscere e prevedere le possibili reazioni del capello trattato (comprese eventuali reazioni allergiche e relative modalità di intervento)
- Rispettare le procedure operative ed i tempi di posa nell'applicazione dei prodotti scelti
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Realizzare messa in piega rispondente alle caratteristiche d’aspetto, nonché alle specificità stilistiche richieste dal cliente utilizzando attrezzature e tecniche adeguate
Livello EQF 3
Conoscenze
- Tendenze moda nelle messe in piega
- Tecniche e sequenze nelle diverse modalità di messa in piega/asciugatura
- Composizione e utilizzo dei prodotti per la finitura: fissatori, lacca,gel, schiuma, cere, lozioni trattanti, etc
- Associazione fra le varie tecniche di piega a phon, ferri e piastre
- Funzionamento e manutenzione delle attrezzature per l'asciugatura
Abilità
- Scegliere soluzioni estetiche personalizzate volte ad integrare il taglio ed il colore alla piega
- Individuare ed utilizzare gli strumenti ed i prodotti adeguati al tipo di piega scelta ed alla morfologia del capello da trattare
- Realizzare le diverse tipologie di pieghe (asciugatura a phon e spazzola/modellatori termici)
- Controllare forme e volumi finali in relazione all'effetto concordato
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Realizzare l’acconciatura dei capelli rispondente alle caratteristiche d’aspetto, alle specificità stilistiche richieste dal cliente nonché al tipo di evento in programma, utilizzando attrezzature e tecniche adeguate alla tipologia di acconciatura concordata
Livello EQF 3
Conoscenze
- Tendenze moda nelle acconciature
- Tipologie di acconciature (da giorno, sera e cerimonia)
- Le acconciature afro: treccine, treccine aderenti
- Supporti per intrecci e acconciature avvolgimenti
- Tecniche di acconciatura: trecce in rilievo e trecce asimmetriche, chignons verticali, rotoli o rulli o banane
- Caratteristiche degli strumenti e dei prodotti utilizzati per acconciature
Abilità
- Scegliere soluzioni estetiche personalizzate volte ad integrare il taglio ed il colore all'acconciatura
- Individuare la tecnica adatta in relazione alla tipologia del capello e richiesta della cliente
- Individuare prodotti e attrezzature idonei al risultato desiderato
- Eseguire l'acconciatura per il raggiungimento della forma e del volume finale
- Applicare eventuali elementi decorativi
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--