L'acconciatore esegue tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l'aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare. L’acconciatore abilitato all’attività in forma di impresa inoltre definisce e promuove l’offerta di servizi e trattamenti, programma le attività di lavoro e gestisce gli aspetti amministrativo-contabili connessi all’erogazione delle prestazioni.
Codice univoco ISTAT CP2011
5.4.3.1.0 - Acconciatori
Referenziazione ATECO
96.02.01 - Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
Livello EQF 4
Settore Economico Professionale - SEP
Servizi alla persona
ADA
ADA.24.138.412 - Gestione del servizio di acconciatura della persona (barbieri e parrucchieri)
Gruppo/i di correlazione
1) Costruire l’offerta di servizi di acconciatura
2) Pianificare e organizzare il lavoro
3) Gestire gli aspetti amministrativi e contabili dell’attività
Risultato atteso
Sviluppare l'offerta di servizi di acconciatura in coerenza con le tendenze dettate dalla moda e dalle innovazioni cosmetologiche ed estetiche individuando anche le azioni per la promozione degli stessi nel mercato di riferimento e definendo il tariffario
Livello EQF 4
Conoscenze
- Fonti informative utili ai fini della ricognizione delle tendenze e delle innovazioni del settore di riferimento (partecipazione a sfilate, riviste di settore, corsi di aggiornamento, etc.)
- Tecniche di pricing
- Psicologia ed etica professionale
- Modalità di analisi del mercato verso cui rivolgere la propria offerta di servizi professionali di acconciatura
- Nuove tendenze nel settore dell'acconciatura e canoni stilistici
- Modalità e strumenti e canali di promozione dell'offerta di servizi di acconciatura
- Approfondimenti di dermatologia, tricologia, colorimetria
- Approfondimenti di chimica e cosmetologia
Abilità
- Rilevare le tendenze e le innovazioni, strumentali, cosmetologiche e di trattamenti tecnici specialistici del settore
- Definire le caratteristiche dell'offerta di servizi di acconciatura sulla base delle osservazioni svolte, delle proprie competenze specialistiche e del mercato potenziale o reale a cui rivolgere i propri servizi
- Individuare ed utilizzare modalità di presentazione e comunicazione in grado di raggiungere la clientela di riferimento
- Definire i prezzi dei servizi tenendo conto della fattibilità dei relativi costi
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Pianificare il lavoro del centro/salone, gestendo le risorse professionali e strumentali impiegate nello svolgimento delle attività
Livello EQF 4
Conoscenze
- Elementi di organizzazione aziendale
- Elementi di gestione delle risorse umane
- Gestione degli appuntamenti
- Elementi di time management
- Schede cliente e trattamento dati per consenso informato
- Elementi di gestione delle scorte
- Procedure operative per la gestione degli approvvigionamenti e dei fornitori
- Procedure di pulizia e sanificazione degli ambienti e degli strumenti
Abilità
- Gestire gli appuntamenti, aggiornare le schede e programmare le attività sulla base dei trattamenti da erogare
- Gestire l'approvvigionamento di prodotti, attrezzature e materiali sulla base del fabbisogno determinato dalla programmazione operativa delle attivi
- Gestire le relazioni con i fornitori
- Monitorare lo stato di efficienza delle apparecchiature e delle attrezzature necessarie alla realizzazione dei trattamenti programmandone la manutenzione periodica
- Programmare le attività e l'impiego del personale al fine di garantire i servizi offerti
- Organizzare le attività di sanificazione di ambienti ed attrezzature
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Gestire gli aspetti amministrativi dell’attività, curando l'espletamento degli adempimenti ordinari per la gestione economica dell'esercizio
Livello EQF 4
Conoscenze
- Tipologia dei documenti contabili e loro caratteristiche
- Modalità di registrazione di prima nota dei documenti contabili
- Modalità di archiviazione dei documenti contabili
- Tipologie di forme di pagamento, loro caratteristiche e relative procedure
- Modalità di compilazione ed emissione di ricevute e fatture
- Applicativi informatici per la gestione dell'esercizio
- Internet e posta elettronica
- Disciplina previdenziale, tributaria e contrattuale per l'esercizio dell'attività imprenditoriale
Abilità
- Tenere le scritture di prima nota
- Gestire i rapporti con le banche, consulenti (commercialisti, del lavoro, etc.) e con le associazioni di categoria
- Protocollare e archiviare dati e informazioni
- Gestire le operazioni di cassa
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--