L'assistente familiare svolge attività di cura ed accudimento di persone con diversi livelli di auto-sufficienza psico-fisica (anziani, malati, disabili), anche a sostegno dei familiari, contribuendo al mantenimento dell'autonomia e del benessere in funzione dei bisogni dell’utente e del contesto di riferimento. In tale ambito di operatività, l’Assistente familiare si occupa della pulizia e dell'igiene personale dell’assistito/a; lo/a assiste nell’assunzione di farmaci prescritti dal medico; prepara e somministra pasti; cura il governo della casa mantenendo in ordine e puliti gli ambienti domestici; effettua la spesa giornaliera; utilizza le attrezzature in maniera adeguata e sicura, prevenendo i rischi per se stesso/a e per l’assistito/a; comprende l’utente e lo supporta nei suoi bisogni personali e di vita sociale.
Codice univoco ISTAT CP2011
5.4.4.1.0 - Personale di compagnia e personale qualificato di servizio alle famiglie
Referenziazione ATECO
88.10.00 - Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
88.99.00 - Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
97.00 - Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico
Livello EQF 3
Settore Economico Professionale - SEP
Servizi alla persona
ADA
ADA.24.140.414 - Svolgimento di attività di assistenza a soggetti non autosufficienti
Gruppo/i di correlazione
1) Accudire l’assistito/a nella cura della propria persona
2) Governare la casa e garantire l’igiene degli ambienti
3) Preparare e somministrare i pasti ed i farmaci prescritti
4) Favorire la fruizione dei servizi e l'integrazione sociale dell'assistito
5) Utilizzare specifici protocolli per mantenere la sicurezza dell'utente
Risultato atteso
Supportare l'utente nelle pratiche di igiene personale, nella vestizione e nella mobilità, sulla base del grado di inabilità.
Livello EQF 3
Conoscenze
- Nozioni generali di igiene e profilassi volte a garantire il necessario stato di benessere, pulizia e salute dell'assistito
- Procedure e tecniche standard per dispensare cure igieniche allo scopo di garantire un appropriato livello assistenziale di base
- Nozioni sulla disabilità, malattie invalidanti e patologie frequenti negli anziani, allo scopo di prestare le adeguate cure all'assistito
- Tecniche di mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti
- Caratteristiche e funzionamento di ausili per lo spostamento della persona
Abilità
- Supportare l'utente nella cura dell'igiene personale a seconda dei diversi gradi di inabilità nelle pratiche di igiene personale, nella vestizione e nella cura dell'abbigliamento
- Supportare e agevolare l'utente nell'espletamento delle funzioni primarie
- Supportare nella mobilità l'utente a seconda dei diversi gradi di inabilità, collaborando all'educazione al movimento: trasferimenti, assunzione di posture corrette, movimento e deambulazione, effettuazione di pratiche motorie secondo protocolli in uso
- Utilizzare accorgimenti atti a prevenire sindromi da immobilizzazione e allettamento
- Usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti all'apprendimento e mantenimento di posture corrette
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Curare l'igiene degli ambienti, utilizzando modalità, strumenti e materiali idonei a garantire il benessere dell’assistito
Livello EQF 3
Conoscenze
- Elementi base per l'approvvigionamento domestico
- Caratteristiche generali e di uso di prodotti di pulizia ed elettrodomestici
- Elementi di base di igiene ambientale per garantire lo stato di benessere dell'assistito
- Modalità di lavaggio e stiratura dei capi di abbigliamento
- Nozioni di economia familiare e di organizzazione delle attività domestiche
- Tecniche di manutenzione ordinaria dell'ambiente domestico
Abilità
- Utilizzare modalità, materiali e strumenti per una corretta sanificazione e sanitizzazione degli ambienti
- Adottare comportamenti idonei a mantenere una adeguata ventilazione, illuminazione, umidificazione e temperatura dell'ambiente
- Eseguire le attività di lavaggio e sanificazione di indumenti e tessuti
- Individuare soluzioni adeguate e funzionali di allestimento e riordino degli ambienti di vita dell'assistito, non tralasciando l'elemento della personalizzazione
- Garantire la raccolta e lo stoccaggio corretto dei rifiuti, sia generici che derivanti da attività sanitarie
- Segnalare guasti e riparazioni inerenti la manutenzione ordinaria
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Supportare l'utente nella preparazione/assunzione del cibo e nell’assunzione dei farmaci sulla base del grado di inabilità e delle prescrizioni mediche, in relazione alla dieta stabilita ed alle prescrizioni mediche
Livello EQF 3
Conoscenze
- Concetti di base dell'igiene alimentare per garantire una alimentazione sicura e protetta all'assistito
- Caratteristiche e modalità di conservazione dei prodotti alimentari
- Strumenti e modalità per la dosatura degli alimenti per garantire appropriate quantità e qualità dei piatti somministrati
- Elementi di base di dietetica, con riferimento alle tradizioni alimentari locali e di igiene degli alimenti, per evitare una somministrazione impropria e potenzialmente nociva all'assistito
- Tecniche e strumenti per la somministrazione dei cibi in base al grado di autosufficienza dell'assistito
- Il foglietto illustrativo dei medicinali e le prescrizioni mediche
- Il farmaco: posologia e somministrazione
Abilità
- Effettuare la spesa, preparare i pasti e applicare appropriate tecniche di cottura e di somministrazione del cibo all'assistito per garantire un'adeguata alimentazione
- Controllare il corretto stato di conservazione degli alimenti e le loro scadenze, assicurandosi della adeguata qualità dei piatti in preparazione
- Utilizzare tecniche per la somministrazione dei cibi differenziate secondo la patologia dell'assistito
- Dosare gli alimenti secondo le indicazioni del dietologo e/o dei familiari e rispettando puntualmente le disposizioni contenute in un eventuale piano di alimentazione
- Applicare tecniche di supporto all'assunzione dei pasti per utenti non autosufficienti
- Applicare procedure per supportare la corretta assunzione dei farmaci prescritti
- Controllare l'efficacia di eventuali terapie in atto e dei farmaci assunti, in modo da trasmettere le necessarie informazioni ai parenti e/o al medico che sovrintende alle prescrizioni
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Comprendere i bisogni dell'utente ed applicare le tecniche relazionali e comunicative idonee, favorendone l’orientamento e la partecipazione ai servizi del territorio
Livello EQF 3
Conoscenze
- Nozioni di comunicazione efficace rivolta a rassicurare, confortare, stimolare l'autostima e ottenere la collaborazione
- Elementi base di tecniche di ascolto e comunicazione per stabilire un'appropriata relazione con l'assistito
- Elementi di psicologia relazionale, con particolare riferimento alla condizione di non autosufficienza, per approcciarsi con adeguate modalità alle richieste e alle manifestazioni espresse dall'utente
- Funzioni, organizzazione e articolazione territoriale dei servizi pubblici al fine di effettuare gli accompagnamenti dell'utenza al disbrigo di pratiche e commissioni
Abilità
- Decodificare correttamente i messaggi verbali e non verbali, riconoscendone il contenuto comunicativo
- Aiutare l'assistito nel processo di rieducazione e reintegrazione alla vita sociale e familiare, assecondando e incoraggiando la sua partecipazione a iniziative di incontro e relazione con l'esterno
- Orientare ed accompagnare l'utente ai servizi socio-assistenziali con particolare riferimento all'organizzazione territoriale degli stessi
- Effettuare commissioni per conto dell'assistito (disbrigo semplici pratiche burocratiche, spese alimentari, acquisti personali), rispettando le sue indicazioni e le sue preferenze
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--
Risultato atteso
Curare la sicurezza degli ambienti dell’assistito e delle persone che li frequentano, adottando le precauzioni idonee nel rispetto delle norme di prevenzione e sicurezza
Livello EQF 3
Conoscenze
- Legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e applicazione delle norme di sicurezza
- I dispositivi di protezione individuali
- Modalità di rilevazione, segnalazione e comunicazione dei problemi generici e specifici relativi all'utente
- Procedure per la prevenzione degli incidenti domestici
- Tecniche di primo soccorso e gestione di emergenze
- Nozioni e tecniche per riconoscere un'emergenza sanitaria, allertare le figure preposte e/o il sistema di pronto soccorso
Abilità
- Adottare precauzioni idonee alla riduzione del rischio ambientale degli utenti e delle persone che frequentano il suo ambiente di vita
- Riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature
- Utilizzare specifici protocolli per mantenere la sicurezza dell'utente, riducendo al massimo il rischio
- Attuare interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza
- Applicare protocolli di prevenzione/riduzione del rischio professionale
- Usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
Indicatori di valutazione
--
Soglia minima di prestazione
--